Bando di Concorso — The Plan B — Ed. 2025

È bandita la prima edizione di "The Plan B", concorso di letteratura interattiva, ovvero opere che offrono al lettore la possibilità di partecipare attivamente alla storia, permettendogli di scegliere tra possibili alternative mediante, ad esempio, l’uso di paragrafi o pagine numerate.

Di seguito le regole del concorso.

Modalità di iscrizione

Art. 1 – Il concorso è aperto a tutti coloro che abbiano già compiuto 18 anni alla data del 1° maggio 2025.

Art. 2 – Si partecipa in squadre di minimo 1 e massimo 4 componenti. L’organizzazione consiglia di prevedere le seguenti figure: il narratore (responsabile di storia e ambientazione), il game designer (enigmi, bivi, meccaniche di gioco), il grafico (formattazione, collegamenti tra paragrafi) e l’illustratore (copertina, illustrazioni interne). All’interno della propria squadra, ciascun partecipante è libero di ricoprire più ruoli.

Art. 3 – Per iscriversi è necessario compilare il modulo online entro e non oltre le 23:59 di domenica 18 maggio 2025.

Art. 4 – Per l'edizione 2025 è previsto un numero massimo di 10 squadre, accettate in ordine di iscrizione. Saranno accettate ulteriori 4 squadre in coda di caso di rinunce all'ultimo.

Modalità di partecipazione e svolgimento

Art. 5 – Il concorso prevede le seguenti fasi, col relativo calendario indicativo:

  1. Iscrizione (termine ultimo: domenica 18 maggio)
  2. Svolgimento in presenza:
    • giovedì 22 maggio, 18:00 - 19:00: briefing di benvenuto nella sede del concorso con apertura della busta contenente il tema dell'edizione.
    • venerdì 23 maggio 9:00-19:00, sabato 24 maggio 9:00-19:00, domenica 25 maggio 09:00-18:00: creazione delle opere in presenza.
    • domenica 25 maggio 18:00: termine ultimo di consegna degli elaborati e debriefing con le squadre.
  3. Revisione e pre-selezione da parte della giuria (25 maggio - 8 giugno)
  4. Votazioni (9 giugno - 20 luglio)
  5. Pubblicazione dei risultati e proclamazione dei vincitori:
    • lunedì 21 luglio: pubblicazione della classifica ed invio a ciascuna squadra dei feedback di giuria, mentor ed editori.
    • venerdì 25 luglio: cerimonia di premiazione.

Eventuali variazioni al calendario saranno comunicate agli iscritti e pubblicizzate sui nostri social.

Art. 6 – Il concorso si svolgerà in presenza, a Roma, presso lo spazio culturale La Vaccheria (Via Giovanni l'Eltore, 35/37) nell’arco di 72 ore, tra il 22 ed il 25 maggio 2025. L’accesso alla sede del concorso sarà disponibile dalle 9 alle 19 dal venerdì alla domenica. Ogni squadra è tenuta a dotarsi dei materiali necessari alla realizzazione delle proprie opere (es: notebook, connessione ad internet, etc) di cui è unica responsabile durante tutto lo svolgimento del concorso.

Art. 7 – Nelle tre giornate di concorso in presenza, l’organizzazione metterà a disposizione dei partecipanti il supporto di una squadra di mentor cui i partecipanti potranno chiedere chiarimenti sul bando, sul tema o chiedere consiglio su meccaniche, scelte narrative, impaginazione o scelte artistiche. I mentor potranno fornire indicazioni e suggerimenti generali ma non potranno partecipare al concorso o aiutare una singola squadra. Una selezione delle risposte fornite dai mentor andranno ad alimentare una “FAQ” online a disposizione di tutte le squadre.

Art. 8 – Alle ore 18:00 del giovedì, gli organizzatori renderanno noto il tema dell'edizione, dando inizio al concorso. Alle ore 18:00 della domenica, le squadre dovranno consegnare i loro elaborati in formato digitale (PDF). Gli elaborati dovranno avere carattere editoriale, ovvero poter essere fruibili a mezzo stampa. Eventuali migliorie digitali non devono precludere la lettura (es: SÌ ai link cliccabili, NO ad illustrazioni animate).

Art. 9 – Le opere prodotte devono essere caratterizzate dai seguenti aspetti: letterario, mono giocatore, ludico, interattivo, stampabile. Per questa edizione rientrano nei termini del concorso le seguenti produzioni:

  1. i racconti a bivi,
  2. i librogioco d’avventura,
  3. le fiabe illustrate a bivi,
  4. i fumetto-game,
  5. gli escape-book,
  6. i gdr in solitaria (purché dotati di una componente narrativa).

Saranno escluse opere di tipo fan-fiction o contenenti materiale coperto da copyright, in lingua straniera o che, a insindacabile giudizio degli organizzatori, includano contenuti diffamatori, propagandistici, vietati ai minori, riferimenti a partiti politici attuali, incitamento all’odio, bestemmie o in generale inadatti al concorso.

Art. 10 – Le opere presentate dovranno essere inedite (non pubblicate né in forma cartacea o digitale, né indipendentemente o per altri editori). L’opera non potrà essere distribuita in nessun modo prima della fine del concorso, pena l’esclusione dallo stesso.

Modalità di votazione

Art. 11 – Dopo che tutte le squadre avranno consegnato le loro opere, gli organizzatori procederanno insieme alla giuria dei mentor ad effettuare una pre-selezione atta a verificare l’aderenza al bando e al regolamento. Tutte le opere che passeranno la pre-selezione saranno pubblicate online sul sito theplanb.it in forma anonima (durante lo svolgimento delle votazioni non saranno noti gli autori di ciascuna opera) dove potranno essere lette, commentate e votate. Ciascuna squadra potrà partecipare ai commenti, rispondendo alle domande del pubblico purché questo non violi l’anonimato. Il voto di una squadra per il proprio corto, se espresso, non sarà conteggiato.

Art. 10 – Ciascuna opera sarà valutata secondo le seguenti caratteristiche cui ogni votante assegnerà un punteggio da 1 a 5 stelle:

  1. Scrittura
  2. Reparto ludico
  3. Illustrazioni
  4. Impaginazione

Art. 12 – Le votazioni saranno aperte da lunedì 9 giugno a domenica 20 luglio.

Art. 13 – Al termine del periodo di votazione, sarà pubblicata la classifica finale, determinata dai voti aggregati, mediati e pesati secondo la seguente ripartizione:

  • Voto della giuria (organizzatori e mentor): 35%
  • Voto degli editori: 30%
  • Voto dei peers (autori in gara): 20%
  • Voto del pubblico: 15%

Vincitori, premi e modalità di premiazione

Art. 14 – La premiazione avverrà, in presenza, presso la sede del concorso sabato 20 settembre 2025.

Art. 15 – Sono previsti i seguenti premi, offerti in collaborazione coi nostri partners e sponsor:

  • Miglior opera: attribuito all'elaborato col punteggio maggiore nella classifica generale.
  • Miglior narrazione, Miglior game-design, Miglior grafica, Miglior illustrazione: premi della giuria (organizzatori e mentor) assegnati, per ciascuna professionalità, all'elaborato ritenuto il migliore nella sua categoria.

Art. 16 – Le modalità di consegna dei premi saranno rese note ai partecipanti e pubblicizzate sui nostri social.

Partecipa